Finanziamenti a Fondo Perduto: Bandi, Cosa Sono, Come Funzionano e Chi e Come può richiderli

Ti è utile sapere che si tratta di prestiti concessi, dallo stato, dalle regioni o dall’Unione Europea con denaro pubblico, utili a finanziare dei nuovi progetti, per attività imprenditoriali e di innovazione tecnologica. Si definiscono a fondo perduto, perchè non esiste nessun obbligo di rimborso e quindi non devono essere restituiti dal soggetto beneficiario, seguendo un piano di ammortamento.

COME FUNZIONANO E I LORO BANDI PUBBLICI

Devi sapere, specialmente se sei interessato a ottenerne uno, che i finanziamenti a fondo perduto, possono essere concessi con fondi pubblici europei, statali e regionali, mediante una selezione dei possibili beneficiari, che hanno potuto partecipare ad un bando pubblico. Ogni finanziamento a fondo perduto richiede necessariamente, la partecipazione delle persone interessate ad uno specifico bando pubblico, con la presentazione di una loro domanda interamente compilata ed anche con dei documenti informativi allegati.

Hai bisogno di sapere che il bando pubblico, per selezionare i beneficiari, a cui assegnare e concedere dei finanziamenti a fondo perduto viene pubblicato sul sito web di Invitalia (l’agenzia per lo sviluppo imprenditoriale) ed anche su quello della Commissione Europea, se la loro concessione avviene con dei fondi pubblici europei. Possono essere comunque pubblicati anche sulla Gazzetta ufficiale.

Ti occorre anche un business plan, da far preparare bene e correttamente ad un professionista abilitato o a una persona competente, per la sua completa formazione. Il business plan può essere considerato come un documento di programmazione strategica, delle attività da svolgere e del quantitativo di risorse materiali, che bisogna avere ed anche delle spese previste necessariamente da sostenere, per poter realizzare un nuovo progetto imprenditoriale da finanziare. Esso infatti serve a descrivere interamente il nuovo progetto che vorresti poter realizzare ed anche per una sua valutazione, considerando quali obiettivi economici e finanziari,permetterà eventualmente di raggiungere.

Un business plan buono ed efficace per descrivere con informazioni complete e comprensibili, il tuo nuovo progetto imprenditoriale che vuoi realizzare, può permetterti di riuscire, ad avere il finanziamento anche senza finanziarlo al 100%. Infatti esso deve essere chiaro e deve contenere solo le informazioni utili e più significative anche comunicate in modo schematico, per rendere possibile una valutazione completa,del tuo nuovo progetto per una propria attività imprenditoriale, da finanziare.
Potrebbe anche esserti negato un finanziamento se non viene ritenuto buono e adatto il tuo nuovo progetto da finanziare, o anche nel caso in cui non vi siano più fondi pubblici di denaro da concedere ai beneficiari per lo stesso bando, seguendo l’ordine anche di tempo, per la presentazione e l’invio delle loro domande e dei documenti informativi allegati.
Si possono avere dei bandi pubblici, con dei requisiti stabiliti di partecipazione diversi, in relazione agli obiettivi da raggiungere con ogni finanziamento a fondo perduto concesso e alla loro tipologia,con riferimento anche a chi può esserne beneficiario.

Puoi trovare dei bandi europei per la concessione dei finanziamenti di cui parlo, che sono ad esempio: il Fondo sociale europeo, il Fondo per la coesione e lo sviluppo economico, il Fondo per le aree sottosviluppate. Ve ne sono altri statali e regionali, che possono servire ad esempio: a dei giovani che vogliono intraprendere e svolgere una loro nuova attività imprenditoriale, oppure autonoma come liberi professionisti, o ad imprenditori che hanno intenzione di fare dei nuovi investimenti produttivi nelle loro imprese, facendo crescere anche l’occupazione, per progettare e realizzare dei nuovi prodotti da vendere ai clienti o per adottare le nuove tecnologie dell’industria 4.0,applicabili all’attività di produzione attuale.

CHI PUO’ RICHIEDERLI E COME

Ti è utile sapere che possono essere richiesti soltanto dalle persone,che hanno i requisiti necessari e stabiliti in ogni bando pubblico, per presentare la propria domanda e per poterli ottenere. Mi riferisco a persone che hanno una determinata età richiesta e che vogliono ricevere un finanziamento a fondo perduto, per finanziare soltanto dei nuovi progetti imprenditoriali e non le attività anche economiche e produttive,che si svolgeranno ancora senza alcuna innovazione di prodotto o di un processo produttivo.
Se sei interessato a richiederne uno, hai bisogno di presentare una domanda con un modello adatto, che puoi trovare anche sul sito web dove è stato pubblicato il bando, a cui bisogna necessariamente partecipare, entro una determinata data di scadenza prevista e in determinate modalità consentite.

Dovrai comunque presentare anche dei documenti informativi richiesti da allegare alla domanda, come ad esempio: una copia del documento personale di identità, del codice fiscale e il business plan, di cui ho già parlato, perchè serve anche,per fare una valutazione qualititativa,finanziaria e di adeguatezza del progetto, da finanziare per una tua nuova e possibile attività imprenditoriale.

Leave a Reply