Mutuo Ristrutturazione Casa: Come Funziona, Requisiti, Tassi

Il mutuo per la ristrutturazione della casa (Per ristrutturazione si intende non solo l’esecuzione dei lavori in casa ma anche un importante impiego delle proprie risorse economiche. Tale termine comprende tutti quegli interventi che riguardano un edificio in una sua parte o nella sua interezza, sia all’interno che all’esterno) in sostanza altro non è che un aiuto, dato dalla banca prescelta, che ti verrà concesso al fine di ristrutturare la tua abitazione. Se si tratta della tua prima casa questo tipo di mutuo può arrivare a coprire fino all’80% del valore finale di mercato che acquisirà l’immobile una volta ristrutturato.

Tipi di opere per le quali è possibile ottenere un mutuo ristrutturazioni

A seconda del tipo di ristrutturazione sia le rate del mutuo che i documenti richiesti per poterlo ottenere potranno variare. Le modalità di ristrutturazione prese in considerazione dal codice civile solo le seguenti:

  • Interventi dimanutenzione ordinaria: si tratta di opere o di interventi edilizi che riguardano il rinnovamento, la riparazione o la sostituzione delle finiture degli edifici (tinteggiature, riparazioni, sostituzioni ecc…);
  • Interventi dimanutenzione straordinaria: interventi o opere edilizie realizzate a scopo migliorativo o correttivo al fine di ripristinare il funzionamento della struttura in questione (sostituzione dei sanitari, rifacimento di scale, interventi strutturali in genere, ecc…);
  • Grandi opere diristrutturazione edilizia: ovvero quelle opere edilizie di grandi dimensioni che necessitano per la realizzazione un vero e proprio progetto edilizio realizzato da competenti. sostanzialmente in tutti quegli interventi che andranno a modificare completamente l’aspetto estetico o funzionale dell’immobile.

Requisiti per ottenere un mutuo ristrutturazione

Qualsiasi sia l’opera per la quale tu richieda un mutuo ristrutturazione il requisito fondamentale (dopo la maggiore età e la capacità giuridica) è un contratto di lavoro a tempo indeterminato o un contratto di lavoro a tempo determinato di durata non inferiore a quella del finanziamento.

Documenti necessari per ottenere il mutuo ristrutturazione
Le banche possono avere procedure diverse e richiedere diversi documenti ma alla base per ottenere un mutuo ristrutturazione devi presentarti in banca con tutta la documentazione relativa alla casa e alla ristrutturazione, che include:

  • Documenti anagrafici, reddituali e catastali;
  • Permessi rilasciati dal Comune (se necessari).

Per quanto riguarda i permessi forniti dal Comune, esistono delle differenze basate sulla tipologia di opera che effettui nella tua casa. Se si tratta di una manutenzione ordinaria, normalmente bisogna presentare in banca il preventivo redatto dall’impresa edile, con tutti i costi previsti. In caso di manutenzione straordinaria, invece, oltre al preventivo, è richiesta l’autorizzazione edilizia o la denuncia di inizio attività. Infine, per ristrutturazione con grandi opere è necessario aggiungere ai documenti già menzionati la concessione edile e la ricevuta del pagamento del contributo comunale.

Detrazioni fiscali e benefici

Chi fa richiesta di un mutuo per la ristrutturazione, ha la possibilità di godere di una serie di benefici vantaggiosi, che permettono di ammortizzare nel giro di qualche anno i costi sostenuti per la ristrutturazione. In particolare la legge di bilancio ha previsto una detrazione del 36% per importi fino a 48.000 euro, mentre per importi fino a 96.000 si può arrivare ad una detrazione fiscale fino al 50% dell’importo sostenuto. Infine se si procede con l’acquisto di un impianto di riscaldamento a basso impatto energetico, la detrazione può arrivare ad ammontare fino al 60 o al 65%.

Il mutuo ristrutturazione casa in altre parole conviene, e può essere sicuramente un’ottima alternativa per ammodernare i propri spazi senza per forza dover cambiare casa, beneficiando nel contempo di numerosi vantaggi e benefici.

Erogazione del capitale

Una volta ottenuto il finanziamento di mutuo ristrutturazione per la casa, toccherà a te scegliere la modalità di erogazione del capitale finanziato:

  • Unica soluzione: in questo caso si ha una modalità di pagamento uguale a quella di un prestito tradizionale. Questo significa che l’importo della rata da pagare mensilmente viene calcolato in base alla propria retribuzione e alla durata del contratto di mutuo. Questa formula di pagamento viene normalmente concessa per piccoli interventi di ristrutturazione o di manutenzione ordinaria. Il finanziamento arriva a coprire fino ai 70.000 euro circa.
  • Stato di avanzamento dei lavori: caso in cui si opta per un finanziamento con capitale elevato in quanto in questa circostanza si verifica all’esecuzione di opere edilizie di grandi entità, al di sopra dunque dei 70.000 euro. Anche qui, come nella situazione precedente, il capitale finanziato viene versato direttamente sul conto corrente del soggetto beneficiario. Il mutuatario può usufruire della somma per gli interventi ma dovrà presentare la fattura e il pagamento degli interventi effettuati.

Leave a Reply