Cos’è la Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto dello stipendio è una forma di prestito personale riservata ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, che consente di ottenere liquidità immediata, con la rata del prestito che viene trattenuta direttamente dalla busta paga. Il nome deriva dal fatto che la rata mensile non può superare il quinto dell’importo dello stipendio netto percepito dal lavoratore. Questo tipo di finanziamento è particolarmente conveniente per chi ha bisogno di una somma di denaro senza dover fornire specifiche motivazioni sull’utilizzo del capitale. La durata del prestito può variare dai 24 ai 120 mesi, e la rata viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro, che la versa all’istituto finanziario erogatore del prestito.
Requisiti per la Richiesta
Per poter richiedere la Cessione del Quinto, è necessario essere lavoratori dipendenti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato. È essenziale avere una anzianità lavorativa di almeno 3 mesi presso lo stesso datore di lavoro e non superare i 65 anni di età al termine del finanziamento. Inoltre, il lavoratore non deve avere altre cessioni in corso che, sommate alla nuova, superino il limite del quinto dello stipendio. È importante anche non essere segnalati come cattivi pagatori nelle centrali rischi quali CRIF, CTC o Experian, poiché ciò potrebbe pregiudicare l’approvazione della richiesta.
Documentazione Necessaria
Per inoltrare la richiesta di Cessione del Quinto, è necessario presentare alcuni documenti che attestino la situazione lavorativa e reddituale del richiedente. La documentazione base comprende: l’ultima busta paga, il CEDOLINO dello stipendio, il CU (Certificazione Unica) dell’anno precedente, la carta d’identità, il codice fiscale e un documento che attesti il domicilio. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche l’ultimo modello 730 o il Modello Unico. È fondamentale che tutti i documenti siano in regola e aggiornati per evitare ritardi o rifiuti nella concessione del prestito.
Tempi e Modalità di Erogazione
Una volta presentata tutta la documentazione necessaria e verificati i requisiti, i tempi per l’erogazione della Cessione del Quinto variano in base all’istituto finanziario prescelto. Generalmente, si va da un minimo di 5 giorni lavorativi ad un massimo di qualche settimana. La somma di denaro viene accreditata direttamente sul conto corrente del richiedente o, in alcuni casi, consegnata tramite assegno. È importante sapere che, una volta approvato il prestito, il lavoratore non potrà recedere dal contratto, a meno che non rimborsi l’intero importo erogato più gli interessi maturati fino a quel momento.
Indice dei Contenuti